Preloader

ATTO COSTITUTIVO DELL’ASSOCIAZIONE “LiberaMente Cavaion”

In data 28 ottobre 2012 alle ore 21.00 a Cavaion Veronese (VR), Italia in via Pozzo dell’amore, 16 sono riuniti i Sigg.: 1-Delibori Alessandro nato a Negrar (VR) il 29/08/90, residente ad Affi (VR) in via Incaffi, 31/b – c.f.: DLBLSN90M29F861Q; 2-Tresanti Alessio nato a Rovereto (TN) il 22/03/94, residente a Cavaion V.se (VR) in via Pozzo dell’amore, 28/d – c.f.: TRSLSS94C22H612T; 3-Gallucci Andrea Jacopo nato a Bussolengo (VR) il 11/01/94, residente a Cavaion V.se (VR) in via Tosin, 7 – c.f: GLLNRJ94A11B296N; 4-Righetti Jacopo nato a Negrar (VR) il 26/03/92, residente a Cavaion V.se (VR) in località Pozzoi, 1/a – c.f.: RGHJCP92C26F861F; 5-Nuzzo Giulia nata a Negrar (VR) il 21/05/92, residente a Cavaion V.se (VR) in via Belvedere, 38 – c.f.: NZZGLI92E61F861Y; 6-Vicenzi Andrea nato a Negrar (VR) il 10/02/94, residente a Cavaion V.se (VR) in via vicolo teatro, 3 – c.f.: VCNNDR94B10F861W; 7-Morin Niccolò nato a Cologna Veneta (VR) il 6/08/91 residente Cavaion V.se (VR) in via Mastego, 6 – c.f.: MRNNCL91H08C890R; per costruire un’Associazione culturale non a fini di lucro, sulle tematiche ricreativo-culturali legate alla musica, alla letteratura, alle arti espressive, alla socializzazione e la sensibilizzazione dei giovani rispetto al territorio in cui vivono. I presenti chiamano a presiedere l’Assemblea il sig. Tresanti Alessio, il quale, accettando l’incarico, nomina quale Segretario dell’Assemblea il sig. Gallucci Andrea Jacopo. Il Presidente dell’Assemblea illustra i motivi che hanno spinto i presenti a farsi promotori dell’iniziativa volta a costruire un’Associazione culturale non a scopo di lucro. Tali motivi vanno ricercati nella necessità di garantire uno spazio di libero confronto, di informazione e di partecipazione attiva alla vita sociale e culturale, aperto e democratico, in cui i cittadini tutti che lo desiderino, possano sviluppare le proprie aspirazioni, nelle ragioni di quello “stare insieme” posto alla base delle esigenze associative. I Presidenti dell’Assemblea dà lettura dello Statuto (che si riporta in calce al presente atto), che dopo ampia e proficua discussione viene posto in votazione e approvato all’unanimità. I soci, prendendo conoscenza di detto Statuto ed ascoltata la relazione del Presidente, deliberano all’unanimità di aderire all’associazione, di accettarne lo Statuto e di assumere la tessera. L’Assemblea delibera quindi che la costituita Associazione venga denominata “LiberaMente Cavaion”, che la sua sede sia posta a Cavaion V.se (VR) in via Pozzo dell’amore, 16. Su proposta dell’Assemblea vengono nominati nel Direttivo della costituita Associazione: -Presidente: Delibori Alessandro -Vicepresidenti: Tresanti Alessio, Righetti Jacopo -Segretaria: Nuzzo Giulia -Tesoriere: Gallucci Andrea Jacopo -Consiglieri: Morin Niccolò, Vicenzi Andrea La proposta posta in votazione viene approvata all’unanimità. L’Assemblea dichiara aperto il tesseramento per divenire Soci di detta Associazione, libera a tutti i cittadini a norma di Statuto e fissa la durata degli organi direttivi a tre anni, termine al quale dovranno essere indette apposite elezioni per gli eventuali rinnovi. Null’altro essendovi da deliberare, l’Assemblea è sciolta alle ore 23.00.

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE “LiberaMente Cavaion”

Articolo 1 – Costituzione e Sede 

È costituita, con sede in via Introl Soletti, 4, 37010, nel comune di Cavaion V.se (VR), l’Associazione Socio-Culturale denominata “LiberaMente Cavaion” (d’ora in poi semplicemente Associazione). La sede potrà essere trasferita con semplice delibera del Consiglio Direttivo. L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto, dagli eventuali regolamenti che si rendessero necessari nonché dalle vigenti disposizioni legislative in materia. 

Articolo 2 – Durata 

La durata dell’Associazione è illimitata. 

Articolo 3 – Scopi e Finalità 

L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: • assenza di fine di lucro; • democraticità della struttura; • elettività e gratuità delle cariche sociali; • gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti, i quali svolgono la loro attività in modo personale e gratuito. L’Associazione si propone di promuovere e sostenere iniziative volte alla crescita culturale, artistica e sociale attraverso le seguenti attività: • proporsi come valida alternativa e possibilità di aggregazione incoraggiando la partecipazione giovanile alla vita sociale per mezzo di attività culturali, teatrali, editoriali, ludiche, ricreative, artistiche e sportive volte a favorire la realizzazione personale e collettiva; • stimolare e promuovere attraverso attività educativo-formative la creazione di nuove realtà di aggregazione sul territorio; • risvegliare ed incoraggiare nella popolazione il senso di responsabilità, attraverso una partecipazione attiva alla vita della comunità; • riscoprire e valorizzare le tradizioni ed il patrimonio artistico, culturale, ambientale e storico, non solo limitatamente all’ambito locale; • contribuire alla diffusione e condivisione della cultura nella popolazione mediante la promozione di idonee iniziative; • essere portavoce presso le organizzazioni e le istituzioni competenti, dei problemi di interesse dell’intera popolazione o di particolari gruppi sociali, attraverso la cui soluzione favorire la piena realizzazione dei diritti fondamentali della persona. L’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento dei propri scopi ed in particolare della collaborazione con gli Enti Locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della collaborazione con altre associazioni, Società, Enti, altri gruppi di fatto o persone aventi scopi analoghi o connessi ai propri. L’Associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e promozione e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente per sé e per i propri Soci. 

Articolo 4 – Soci 

Possono far parte dell’Associazione in numero illimitato tutti coloro che si riconoscono nello Statuto ed intendono collaborare con essa per il raggiungimento degli scopi prefissati. Sono Soci dell’Associazione: • SOCI FONDATORI: Persone fisiche che hanno maturato una costanza di impegno e presenza nell’organizzazione dell’attività e che hanno firmato l’Atto Costitutivo. Essi potranno avere la qualifica di Socio Onorario, Operativo ovvero Amico. • SOCI ONORARI: Persone fisiche o giuridiche e gli Enti pubblici o privati che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’Associazione. • SOCI OPERATIVI: Persone fisiche, giuridiche, o Enti pubblici o privati che aderiscono all’Associazione e che contribuiscono agli scopi della stessa prestando attività gratuita e volontaria e versando la quota associativa stabilita dal Consiglio Direttivo. • SOCI AMICI: Persone fisiche, giuridiche, o Enti pubblici o privati che contribuiscono agli scopi dell’Associazione mediante conferimento in denaro, in natura o prestazione d’opera; nonché coloro i quali aderiscono alle attività dell’Associazione versando la quota associativa stabilita dal Consiglio Direttivo. Tutti coloro i quali intendono far parte dell’Associazione dovranno redigere una domanda su apposito modulo. L’ammissione a Socio dell’Associazione è subordinata all’accoglimento della domanda stessa da parte del Consiglio Direttivo che decide l’eventuale inammissibilità per ragioni che possano nuocere all’esistenza ed al buon nome dell’Associazione stessa. In caso di domanda di ammissione a Socio presentata da minorenne la stessa dovrà essere controfirmata dall’esercente la potestà parentale. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni del Socio minorenne. L’iscrizione decorre dalla data di delibera del Consiglio Direttivo. I Soci sono tenuti ad osservare le disposizioni statutarie e regolamentari, nonché le direttive e le deliberazioni che nell’ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell’Associazione. I Soci possono cessare di appartenere all’Associazione per cause definitive o temporali. DEFINITIVE: • decesso; • rinuncia volontaria da comunicare per iscritto al Consiglio Direttivo. Tale rinuncia avrà decorrenza immediata; • espulsione deliberata dal Consiglio Direttivo adottata a maggioranza assoluta dei componenti qualora un Socio abbia tenuto un comportamento altamente contrario ai principi e agli obiettivi dell’Associazione. TEMPORANEE:

  • sospensione: il Consiglio Direttivo ha facoltà di deliberare la sospensione di un Socio tramite maggioranza assoluta dei componenti qualora abbia tenuto una condotta disdicevole rispetto ai principi dell’Associazione sanciti in questo Statuto. La sospensione può avere durata di 1, 3, 6 mesi a discrezione del Consiglio Direttivo. La sospensione decorre dal momento della delibera della stessa nella riunione del Consiglio Direttivo. La comunicazione della stessa al Socio avverrà via sms o e-mail. Al termine del periodo di sospensione il Socio è reintegrato automaticamente e riacquista tutte le funzioni e prerogative garantite dallo Statuto.
  • Mancato versamento della quota associativa annuale entro i termini previsti.

Articolo 5 – Diritti ed obblighi dei Soci 

Tutti i Soci maggiorenni godono, al momento dell’ammissione, del diritto di partecipazione nelle assemblee sociali nonché dell’elettorato attivo e passivo. Tale diritto verrà automaticamente acquisito dal Socio minorenne alla prima assemblea utile svoltasi dopo il raggiungimento della maggiore età. I Soci sono tenuti a rispettare le norme del presente Statuto, a pagare le quote sociali nell’ammontare fissato dal Consiglio Direttivo e a prestare il lavoro preventivamente concordato. 

Articolo 6 – Organi dell’Associazione 

Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, i Presidenti. 

Articolo 7 – L’Assemblea dei Soci 

L’Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Soci. Essa si riunisce, in via ordinaria, una volta all’anno e, in via straordinaria, ogni qualvolta i Presidenti lo ritengano necessario. Le riunioni sono convocate dal Presidente o da una persona dallo stesso a ciò delegata, con predisposizione dell’ordine del giorno indicante gli argomenti da trattare, almeno due giorni prima della data fissata, con comunicazione scritta consegnata tramite e-mail o sms. La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un quarto dei Soci; in tal caso i Presidenti devono provvedere, con le modalità di cui al comma due, alla convocazione entro quindici giorni dal ricevimento della richiesta e l’Assemblea deve essere tenuta entro trenta giorni dalla convocazione. In prima convocazione l’Assemblea è regolarmente costituita con la presenza della metà più uno dei Soci, presenti in proprio o per delega scritta da conferirsi ad altro Socio. In seconda convocazione è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei Soci presenti, in proprio o per delega scritta. La seconda convocazione può aver luogo mezz’ora dopo la prima. Ciascun Socio non può essere portatore di più di una delega scritta. L’Assemblea dei Soci ha i seguenti compiti: • elegge i membri del Consiglio Direttivo; • approva il programma delle attività proposto dal Consiglio Direttivo ed esprime proposte da inserire nello stesso; • delibera in merito ai bilanci; • almeno 10 Soci possono fare proposte di modifica dello Statuto da presentare al Consiglio Direttivo che deciderà in accordo con i Soci Operativi dell’effettiva accettazione o meno delle stesse; • delibera sull’eventuale scioglimento dell’Associazione stessa; Le deliberazioni dell’Assemblea dei Soci sono adottate a maggioranza semplice dei presenti. L’Assemblea è presieduta dal Presidente, in sua assenza da almeno uno dei due Vice-Presidenti o, in assenza di essi, dal membro più anziano del Consiglio Direttivo. Le funzioni di Segretario sono svolte dal Segretario dell’Associazione o in caso di un suo impedimento da persona nominata dal Consiglio Direttivo. Le decisioni prese dall’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, impegnano tutti i Soci sia dissenzienti che assenti. Le votazioni possono avvenire per alzata di mano o a scrutinio segreto a discrezione del Consiglio Direttivo. Alla votazione partecipano tutti i Soci presenti. 

Articolo 8 – Il Consiglio Direttivo 

Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea dei Soci ed è composto di 7 membri: 

• un Presidente; 

• due Vice Presidenti; 

• un Segretario; 

• un Tesoriere; 

• due Consiglieri. 

Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta all’anno. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono convocate dal Presidente, con predisposizione dell’ordine del giorno indicante gli argomenti da trattare, almeno tre giorni prima della data fissata, con comunicazione scritta consegnata tramite e-mail, ovvero sms. Solo in caso di urgenza il Consiglio Direttivo può essere convocato nelle ventiquattro ore. La convocazione può avvenire anche su richiesta di almeno un terzo dei componenti; in tal caso i Presidenti devono provvedere, con modalità di cui al comma tre, alla convocazione entro quindici giorni dalla richiesta e la riunione deve avvenire entro venti giorni dalla convocazione. Per la validità delle riunioni del Consiglio Direttivo è necessaria la presenza della maggioranza dei membri dello stesso. Il Consiglio Direttivo ha i seguenti compiti: • nomina tra i suoi membri il Tesoriere e il Segretario; • nomina i membri dei Comitati e degli altri eventuali organi che di volta in volta si riterrà utile costituire per la gestione e organizzazione delle diverse attività e progetti; • sottopone all’approvazione dell’Assemblea i bilanci annuali; • determina il programma di lavoro in base alle linee d’indirizzo contenute nel programma delle attività generali approvato dall’Assemblea, promuovendone e coordinandone l’attività e autorizzandone l’eventuale spesa; • accoglie o rigetta le domande degli aspiranti Soci; • delibera circa l’ammissione, la sospensione e l’espulsione dei Soci; • ratifica, nella prima seduta utile, i provvedimenti di propria competenza adottati dal Presidente per motivi di necessità e di urgenza; • può produrre modifiche o integrazioni dello Statuto solo con il consenso della maggior parte dei Soci. • stabilisce le quote annuali dovute dai Soci; • redige i bilanci; • compila i progetti per l’impiego del residuo del bilancio da sottoporre all’assemblea; • avalla la stipula di atti e contratti inerenti all’attività sociale, che successivamente i Presidenti sottoscriveranno; • favorisce la partecipazione dei Soci all’attività dell’Associazione. Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono prese a maggioranza assoluta dei componenti, essi devono far pervenire i loro voti ed in caso di parità, il voto del Presidente vale doppio. Le cariche del Consiglio Direttivo sono gratuite. 

Articolo 9 – Il Presidente 

Il Presidente, che è anche Presidente del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci, è eletto da quest’ultima nel suo seno a maggioranza semplice dei propri componenti e rimane in carica per due anni. Può essere eletto alla carica di Presidente ogni Socio dell’Associazione che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età. Il Presidente ha rappresentanza dell’Associazione e convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo. In caso di necessità e di urgenza, assume i provvedimenti di competenza del Consiglio Direttivo, sottoponendoli a ratifica nella prima riunione utile. Il Presidente ha la rappresentanza e la firma sociale, valide per qualsiasi operazione bancaria, di compravendita o di qualsiasi altra natura a nome dell’Associazione. In caso di assenza o impedimento del Presidente, tutte le loro mansioni spettano ad uno dei due Vicepresidenti nominato dal Consiglio Direttivo. 

Articolo 10 – I Vicepresidenti 

I Vicepresidenti sono eletti dall’Assemblea dei Soci a maggioranza semplice dei componenti e rimangono in carica per due anni. Può essere eletto alla carica di Vicepresidente ogni Socio dell’Associazione che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età. I Vicepresidenti collaborano con il Presidente e lo sostituiscono in caso di assenza. 

Articolo 11 – Il Segretario 

Il Segretario è eletto dall’Assemblea dei Soci a maggioranza semplice dei propri componenti e può rimanere in carica per due anni. Può essere eletto alla carica di Segretario ogni Socio dell’Associazione che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età. Il Segretario ha funzione amministrativa e informatica. La funzione amministrativa implica mantenere e disbrigare la corrispondenza, preparare l’ordine del giorno delle riunioni del Consiglio direttivo, redigere i verbali di tutte le riunioni del Consiglio direttivo e delle Assemblee dei soci. Quella informatica implica tenere in ordine l’archivio informatizzato dell’Associazione e gestire il libro dei soci. Il segretario ha anche il compito di curare i profili Social dell’Associazione, egli può in caso delegare la gestione di un post o evento specifico ad un altro Socio operativo previa comunicazione tramite sms al Consiglio Direttivo e consenso del Presidente o di uno dei due Vicepresidenti. Il compito prevede la gestione delle password per accedere ai profili Social dell’Associazione e di quanto comunicato su queste piattaforme nonostante il conferimento della delega ad altro Socio operativo. 

Articolo 12 – Il Tesoriere 

Il Tesoriere è eletto dall’Assemblea dei Soci a maggioranza semplice dei propri componenti e rimane in carica per due anni. Può essere eletto alla carica di Tesoriere ogni Socio dell’associazione che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età. Il Tesoriere collabora con i Presidenti ed i Vicepresidenti e ha i seguenti compiti: • Provvede alla tenuta dei registri e della contabilità dell’Associazione nonché alla conservazione della documentazione relativa. • Provvede alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese in conformità alle decisioni del Consiglio Direttivo. 

Articolo 13 – I Consiglieri 

I Consiglieri sono eletti dall’Assemblea dei Soci a maggioranza semplice dei propri componenti e rimangono in carica per due anni. Può essere eletto alla carica di Consigliere ogni Socio dell’Associazione che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età. I Consiglieri collaborano con gli altri membri del Consiglio Direttivo per il perseguimento delle finalità dell’Associazione. 

Articolo 14 – Remunerabilità delle cariche sociali 

Le cariche sociali non sono retribuite. 

Articolo 15 – Durata delle cariche 

Tutte le cariche sociali hanno la durata di due anni e possono essere riconfermate. Le sostituzioni e le cooptazioni effettuate nel corso del biennio decadono allo scadere del triennio medesimo. 

Articolo 16 – Quota sociale 

La quota sociale è a carico dei Soci ed è fissata dal Consiglio Direttivo. Essa è annuale; non è frazionabile. Le somme versate per la tessera e per le altre eventuali quote sociali non sono rimborsabili in ogni caso. I Soci non in regola con il pagamento delle quote sociali non possono partecipare alle riunioni dell’Assemblea dei Soci né prendere parte alle attività dell’Associazione. Essi non sono elettori e non possono essere eletti alle cariche sociali. Tre mesi dopo la scadenza della quota sociale annuale decade la qualifica di Socio.

 Articolo 17 – Risorse economiche 

Le risorse economiche per il conseguimento degli scopi ai quali l’Associazione è rivolta e per sopperire alle spese di funzionamento della stessa saranno costituite: 

• Dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo. 

• Da eventuali proventi derivanti da attività associative (manifestazioni ed iniziative ecc). 

• Da ogni altro contributo, compresi donazioni, lasciti e rimborsi dovuti a convenzioni, che Soci, non Soci, Enti pubblici o privati diano per il raggiungimento dei fini dell’Associazione. 

• Da contributi di organismi internazionali. 

• Da entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali previste dalla legge. 

Il patrimonio sociale, indivisibile, è costituito da:

 • Beni mobili ed immobili. 

• Donazioni, lasciti o successioni dal fondo di riserva. 

Anche nel corso della vita dell’Associazione i singoli Soci non possono chiedere la divisione delle risorse comuni. 

Articolo 18 – Esercizio sociale 

L’anno sociale inizia il primo gennaio e termina il trentuno dicembre di ciascun anno. 

Articolo 19 – Bilancio 

Il bilancio comprende l’esercizio sociale dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno e deve essere presentato all’Assemblea entro il trentuno marzo dell’anno successivo. 

Articolo 20 – Modifiche allo Statuto 

Il presente Statuto può essere modificato o integrato dal Consiglio Direttivo se non con il consenso della maggioranza semplice dei Soci (maggioranza dei presenti). Almeno dieci Soci possono fare proposte di modifica dello Statuto da presentare al Consiglio direttivo che deciderà in accordo con i Soci Operativi dell’effettiva accettazione o meno delle stesse.

 Articolo 21 – Scioglimento dell’Associazione 

Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea dei Soci, con una maggioranza dei due terzi dei Soci aventi diritto al voto. L’eventuale patrimonio esistente sarà devoluto ad un ente o istituzione designati dall’Assemblea dei Soci.   

Articolo 22 – Norma di rinvio 

Per quanto non previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alle vigenti disposizioni legislative in materia. Il presente Statuto si compone di n. 22 Articoli redatti in n. 7 pagine.